DOTT. MICHELE BOANO

Medico Chirurgo

Master Universitari in:

"Nutrizione Umana e Dietetica"

"Chirurgia e Medicina Estetica"

Medico Diplomato in:

"Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Integrata"

DIETA NPD-SIRT

Tale dieta si compone di 3 fasi:

PRIMA FASE: anamnesi, misure antropometriche per la valutazione della percentuale di massa grassa, peso massa grassa e magra.

Quantità di proteine in rapporto al peso che si vuole ottenere in associazione a carboidrati favorevoli e grassi buoni.

Drenaggio del corpo con disintossicazione epatica e miglioramento funzionale gastroenterico con terapia omeopatica-omotossicologica.

SECONDA FASE: introduzione di cibi che attivano il metabolismo e le sirtuine.

Le sirtuine sono "proteine anti-invecchiamento" coinvolte nel controllo del metabolismo energetico, infiammazione e nel consumo della massa grassa in eccesso.

 

Alimenti che favoriscono la produzione di sirtuine:

  • prezzemolo, radicchio rosso
  • cipolla rossa, curcuma
  • fragole, noci, rucola
  • peperoncino, capperi, vino rosso
  • sedano, cacao, EVO, tè verde tipo Matcha
  • mirtilli, cavolo riccio

TERZA FASE: introduzione di sostanze naturali, senza alcuna controindicazione, sotto forma di integratori che determineranno una riduzione notevole e progressiva del grasso corporeo.

 

Tali sostanze avranno sull'organismo le seguenti azioni:

  • bruciano il grasso
  • velocizzano il metabolismo
  • donano più energia
  • tengono sotto controllo il colesterolo 
  • riducono il senso di appetito e fame nervosa 

PEELING MEDICO ACIDO MANDELICO

L'acido mandelico è un alfa-idrossiacido utilizzato in cosmesi per realizzare creme schiarenti e antiossidanti e nel trattamento peeling per risolvere situazioni quali:

  • trattamento acne volgare
  • comedoni
  • discromie cutanee (macchie)
  • melasma, cloasma, lentiggini
  • ricompattante della pelle
  • antirughe
  • rosacea

Tale peeling non è fotosensibilizzante, per cui può essere applicato anche in estate, a tutti i tipi di pelle, anche a quelle particolarmente sensibili.

La pelle, già alla prima seduta sarà più luminosa, compatta, più bella ed applicato più volte ridurrà macchie e discromie cutanee.

Tra le controindicazioni al peeling io considero la gravidanza e l'allattamento per cui in tali condizioni io personalmente non lo eseguo.

 

PROTOCOLLO:

  • preparazione della pelle (togliere completamente il trucco)
  • applicazione peeling
  • rimozione peeling
  • applicazione maschera in tessuto lenitiva per 15 minuti
  • crema idratante 
  • crema protezione solare.

A livello domiciliare il paziente dovrà mettere crema idratante (2 volte al giorno) e protezione solare.

 

AGNOCASTO

Nome botanico: Vitex agnus castus

Famiglia: Verbenacee

 

Tra i costituenti chimici dell'Agnocasto si trova un flavonoide, la VITEXINA, con proprietà rilassanti.

I preparati a base di Agnocasto vengono generalmente utilizzati nel trattamento dei disturbi legati al ciclo mestruale, per cui:

  • sindrome premestruale
  • tensione mammaria
  • irregolarità mestruale

Problematiche queste legate a insufficienza del corpo luteo.

 

L'Agnocasto sostiene la produzione di ormone luteinizzante (LH) che agisce sulla sintesi endogena del progesterone con fisiologica e conseguente normalizzazione del ciclo mestruale.

 

Controindicato in gravidanza ed allattamento. Potrebbe disturbare l'azione dei farmaci dopaminergici che compensano il deficit di dopamina nelle malattie degenerative del sistema nervoso centrale e quindi sconsigliato in caso di malattia di Parkinson.

SEMI DI PSILLIO

lo Psillio è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle PLANTAGINACEAE.

La caratteristica principale dei semi di psillio è dovuta al rivestimento mucillaginoso che li ricopre, che a contrasto con l'acqua si espande aumentando il proprio peso. 

E' utile per il trattamento della stitichezza, in quando stimola la peristalsi facilitando l'evacuazione.

Inoltre presenta attività antiossidante e sembra influire sui livelli ematici di colesterolo HDL e trigliceridi.

Il suo effetto lubrificante determina morbidezza delle feci per cui è utile in caso di emorroidi e ragadi anali.

E' controindicato nei pazienti affetti da occlusione intestinale e diabete mellito.

Utile usare lo psillio con grandi quantità di acqua.